Canali Minisiti ECM

Un anestetico inibisce le metastasi del tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 08/09/2018 16:14

Università della Svizzera italiana scopre la funzione della lidocaina

Un anestetico d'uso comune (la lidocaina) inibisce la capacità delle cellule cancerogene del tumore al seno di raggiungere altri tessuti e di generare, dunque, metastasi. E' questa la scoperta tutta Svizzera fatta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto l'Istituto di ricerche in Biomedicina, affiliato all'Università della Svizzera italiana e che è stato condotto con la collaborazione del servizio di anestesia dell'ospedale regionale Bellinzona e Valli. Il lavoro è stato pubblicato in un articolo nell'ultimo numero del British Journal of Anaesthesia. In passato, alcuni studi epidemiologici hanno potuto dimostrare nei pazienti operati di tumore l'esistenza di un legame tra il fatto di avere ricevuto un'anestesia locale a base di lidocaina e una riduzione dell'incidenza di successive recidive tumorali.

Per spiegare questa correlazione ci sono state diverse ipotesi, come la riduzione dello stress operatorio o l'effetto inibitorio diretto di certi anestetici. Il meccanismo reale di questo effetto protettivo non era però fin qui stato spiegato. Ora, per la prima volta, è stato descritto il meccanismo che consente a un anestetico locale di inibire la diffusione nel corpo delle cellule cancerogene del tumore al seno, producendo così una sorta di effetto protettivo. L'anestetico impiegato durante l'operazione limita la possibilità che le cellule cancerogene migrino e ciò potrebbe tradursi in una riduzione del rischio di successive metastasi nei tessuti della paziente operata di tumore, aprendo così prospettive inedite per la lotta contro il tumore al seno.

pubblicità

fonte: British Journal of Anaesthesia

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing